Primi....

Pasta con le sarde



 

La pasta con le sarde è una ricetta tipica della cucina palermitana anche se ormai è possibile gustarla, con numerose varianti, in tutta la sicila.

Tempo di cottura: 50 minuti

 Ingredienti per 4 persone:
1 Kg. di finocchietti di montagna
2 cipolle
3 acciughe salate
50 gr. di uva sultanina
50 gr. di pinoli
1 bustina di zafferano
500 gr. di sarde fresche
500 gr. di bucatini
Olio
Sale
Mettete l’uvetta a bagno in acqua tiepida. Tagliate a pezzetti i finocchietti, bolliteli in acqua salata e poi scolateli, tenendo da parte l’acqua della bollitura. Affettate le cipolle e fatele soffriggere in una teglia bella larga, quindi unite al soffritto le acciughe spappolate. Pulite le sarde, eliminando la testa, la coda, la lisca e le interiora poi tagliatele a pezzi e fatele rosolare insieme al soffritto di acciughe e cipolla. Aggiungete i finocchietti lessati, salate il tutto e fate cuocere a fuoco moderato per dieci minuti circa. Unite l’uva sgocciolata, i pinoli e lo zafferano e cuocete per altri cinque minuti mescolando bene. Fate cuocere i bucatini nell’acqua di bollitura dei finocchietti e scolateli quando sono ancora al dente, poi unite il condimento e mescolate bene il tutto. Aspettate dieci minuti e servite in tavola.


Le linguine alla liparese




 

Nelle linguine alla liparese i sapori della Sicilia si uniscono alla semplicità dando luogo a una ricetta semplice e veloce ma non per questo meno gustosa.

Tempo di cottura: 20 minuti

 

 Ingredienti per 4 persone:
200 gr di tonno sott’olio d’oliva
2 spicchi d’aglio
150 gr di olive nere
50 gr di capperi
1/2 kg di linguine
Prezzemolo
Olio
sale
pepe

Preparate in una padella un fondo abbondante di olio nel quale soffriggerete aglio e prezzemolo tritati finemente, aggiungete i capperi e le olive nere a pezzetti ed il tonno sminuzzato, salate e pepate a piacere. Lasciate soffriggere per qualche minuto. Nel frattempo lessate le linguine, scolatele e, ancora piuttosto al dente, saltatele in padella con il condimento precedentemente preparato. Aggiungete altro prezzemolo tritato e servite in tavola.


 Bucatini alla bottarga di tonno



 

La bottarga è ottenuta dalle uova del tonno, il pesce più comune in Sicilia, che viene utilizzato come piatto principale, condimento o salsa in molti piatti tipici della tradizione siciliana.

Tempo di cottura: 20 minuti

 

Ingredienti per 4 persone:
100 gr di bottarga di tonno
1/2 kg di bucatini
2 spicchi d’aglio
Prezzemolo
2 foglie di basilico
150 gr di pecorino grattugiato
Olio
Sale

Sciogliere in una padella la bottarga con mezzo bicchiere d’acqua, aggiungere quando sarà ben sciolta, un bicchiere d’olio d’oliva, 2 spicchi d’aglio tritati, il basilico ed un po’ di prezzemolo tritati. Lasciar soffriggere per un paio di minuti. Nel frattempo, quando i bucatini saranno al dente, scolarli e terminare la cottura della pasta nella padella nella quale si è preparato il condimento. Saltare per un minuto o due la pasta, aggiungere il pecorino grattugiato, un’ulteriore spolverata di bottarga grattugiata e servire il piatto coperto, dopo un minuto sarà pronto per essere gustato! 
 


 La pasta con i tenerumi




Tempo di cottura 20'

Ingredienti per 4 persone
200gr Spaghetti tagliati 
tenerumi un mazzo
300gr zucchina lunga
4 pomodori
1 spicchio d'aglio
100gr di caciocavallo stagionato
peperoncino qb
sale,olio qb

 Lavate le foglie dei tenerumi e tagliatele grossolanamente tanto poi ridurranno leggermente il loro volume. Con un pelapatate pulite la zucchina e tagliatela e tocchetti. Cuocete tutto quanto in abbondante acqua salata fino a quando la zucchina non risulterà morbida e le foglie appassite. Se l'acqua di cottura è molta, prima di cuocere la pasta scolatela e mettetela da parte potrà servirvi durante la cottura della pasta, quindi spezzate gli spaghetti e fateli cuocere con i tenerumi. Nel frattempo preparate un soffritto con olio evo e uno spicchio d'aglio che a vostro piacere poi deciderete se scartare o meno, e versate dentro il pomodoro spellato e tagliato a pezzi (potete sostituire il pomodoro fresco con del pelato), facendo cuocere per qualche minuto con un pizzico di sale. A questo punto quando la pasta è quasi a cottura ultimata, unite il soffritto di pomodoro e i dadini di formaggio. Mescolate tutto quanto e mettete a raffreddare dentro al lavello riempito di un quarto di acqua fredda. Continuate a mescolare fino a quando il vapore non è terminato. Servite.
Note: Il caciocavallo può anche essere poco stagionato in quel caso mettetelo per ultimo nella pasta perché se  no rischierebbe di sciogliersi del tutto.


Il tempo è un mostro intelligente.
pacchetti SMS a basso costo con tutti
 Invia SMS gratis     

Clicca qui



© 2010 Copyright Palermitanidoc

Webmaster P. Fabio


Email Webmaster

Creative Commons License
 

Motori ricerca



Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente