Secondi....
Baccalà alla palermitana

Prima di tutto preparare il baccalà -800 g di filetti baccalà- che deve essere ammollato, vale a dire tenuto in acqua per almeno una notte.
Gli ingredienti sono: 500 g di patate, 200 g di olive verdi, capperi, sedano, cipolla, prezzemolo, farina, un bicchiere di vino bianco, olio, sale, pepe.
Preparazionme:
Soffriggere in tegame la cipolla, il prezzemolo tritato e il sedano tritato. Aggiungere i filetti infarinati, rigirarli e sfumarli con il vino. Aggiungere le patate insieme ai capperi e alle olive. Aggiustate di sale e pepe e ricoprire il tutto con acqua. Lasciare cuocere per venti minuti Il baccalà in agrodolce invece prevede in aggiunta aceto di vino bianco e 2 cucchiai di zucchero. Il procedimento: preparare il baccalà -ammollarlo-. tagliarlo a pezzetti, infarinarli e friggerli in padella in abbondante olio di oliva. Nel frattempo sciogliere in un piccolo tegame lo zucchero e l'aceto, versarvi mezzo bicchiere d'acqua ed aggiungere la salsa ottenuta ai pezzi di baccalà fritto precedentemente sistemati sopra ad un piatto da portata. Servire il piatto freddo.
Capretto al forno

Ingredienti:
1 cosciotto di agnello o di capretto (kg. 1,500 circa); gr, 250 formaggio; 2 grosse cipolle; Sale e pepe.
Preparazione:
Lavare la carne e tagliarla a pezzi e metterla in una teglia. aggiungere la cipolla a fettine e quindi sale, pepe ed olio. Mettere la teglia in forno caldo e dopo una ventina di minuti mescolare la carne e sovrapporre l'altra cipolla a fettine; bagnare con poco vino bianco. Quando la carne è quasi cotta, aggiungere il formaggio tagliato a strisce sottili e riporre in un forno ancora per 5 minuti.
Polpette di carne al sugo

Ingredienti per 4 persone:
300 gr. di carne tritata di prima scelta; gr. 100 pecorino grattugiato; gr. 400 pomodori maturi; gr. 50 pangrattato oppure 2 tocchi di pane bianco raffermo; Cipolla, prezzemolo; Origano; 2 uova; Olio di oliva; Sale, pepe.
Procedimento:
mescolare la carne tritata con il formaggio, il pangrattato, (o se si desidera con il pane duro ammorbidito nel latte), un cucchiaio di prezzemolo tritato con mezza cipolla, sale e pepe impastare con due rossi d'uova. Fate col composto delle polpette rotonde cui si avrà cura di affondare un dito al centro al fine di produrre una fossetta che ne agevoli la cottura. In un terrina in un po' di olio, fate appassire mezza cipolla tritata, unite i pomodori sbucciati e passati e passati al setaccio, il sale, l'origano e lasciate per una decina di minuti, sul fuoco. Aggiungete le polpette, mescolare e lasciare insaporire nella salsa per una decina di minuti.
Spiedini di pescespada alla ghiotta

Ingredienti per 4 persone:
1 kg di pesce spada tagliato a fette di 1 cm di spessore150 gr. di pecorino grattugiato1 cipolla media500 gr. di pomodori rossi a grappolo250 gr. di pangrattato1 gambo di sedano200 gr. di olive verdi denocciolateCapperi1 acciuga sottolio, sale, pepe, olio d'oliva
Preparazione:
In un tegame preparare un fondo d'olio con la cipolla tritata finemente, aggiungere il gambo di sedano a pezzettini, le olive ed i capperi, il filetto di acciuga sottolio ed infine i pomodori maturi che avrete privato dei semi e tagliato a pezzi. Aggiungete sale e pepe a piacere e lasciate cuocere per una decina di minuti; per il ripieno mischiare il pecorino al pangrattato ed aggiungervi il sale ed il pepe q.b., qualche cucchiaio del sugo che sta cuocendo in padella per ammorbidire il composto. Prendere le fette di pescespada e riempirle con il composto, arrotolarle fermandole con degli spiedini. Lasciarle cuocere per circa 20 minuti a tegame coperto.